Il “già fatto”

Fra le varie attività del passato, le principali che abbiamo realizzato sono:

CONVEGNO “SCUOLA ED APPROCCIO FEUERSTEIN”: il 19 gennaio 2006, presso la Casa Cardinal Ildefonso Schuster (Via S. Antonio, 5 – Milano), ha avuto luogo tale convegno gratuito organizzato da Abili nell’apprendere al quale hanno partecipato circa 500 persone. Accedi agli interventi.

IMGP2798

LABORATORI GRATUITI SULLE EMOZIONI PER BAMBINI E RAGAZZI CON E SENZA DISABILITA’: durante le settimane estive organizzate nel 2009 da Sogni e Cavalli 

Laboratori

IO E L’ALTRO O IO CON L’ALTRO? IL METODO FEUERSTEIN NELLA RELAZIONE: incontri gratuiti realizzati presso enti (scuole, cooperative, ecc.) finalizzati alla crescita della consapevolezza nella relazione. Scarica il volantino

Sono stati realizzati 30 incontri (ognuno con almeno 20 presenti o più) nei seguenti enti:

  • anno 2010, 5 incontri nei seguenti istituti scolastici: C.D. G.B. Peraso (Milano), I.C. G.Rodari (Vermezzo – Mi), D. D. Casatenovo (Lc), C.D. F. Aporti (Milano), C.D. III Circolo Paderno Dugnano(Mi);
  • anno 2011, 9 incontri di cui 7 in istituti scolastici, 1 presso una UONPIA, 1 presso una cooperativa: Carlo Porta Istituto alberghiero (Milano), I.C. Nuvolento (Brescia), C.D. G.Oberdan e C.A.Porzi (Milano), C.D. Nolli Arquati (Milano), Cooperativa Santa Rita(Milano), 3° Circolo Didattico(Cremona), UONPIA di Rho (Mi), ICS E. Montale (Cologno Monzese – Mi), C.D. Don Milano (Pogliano – Mi);
  • anno 2012, 5 incontri nei seguenti istituti scolastici: I.C. Ada Negri (Cavenago Brianza – Mi), 1° Circolo Buccinasco (Mi), I. Mediglia (Bustighera – Mi), G. Rodari (Baranzate – Mi), 2° Circolo Abbiategrasso (Mi);
  • anno 2013, 7 incontri nei seguenti istituti scolastici: Scuola primaria speciale Fondazione Don Gnocchi (Milano), I.C. Marcello Candia (Milano), 3° Circolo Didattico “E. Bontempi” (Pioltello – MI), I. omnicomprensivo europeo di Arconate e Buscate (MI), Scuola Primaria Leone XIII (Milano), Scuola dell’Infanzia di Vanzago (MI), I.C. Paolo Neglia di Pogliano Milanese (MI);
  • anno 2014, 4 incontri nei seguenti istituti scolastici: I.C. Cabrini (Milano), DDS 1° Circolo Archimede (Rozzano – MI), I.C.S De Amicis (Marcallo con Casone – MI), I.C. Cesare Cantù (Milano)

20122011201320142010IMG_0026

IL BELLO DELLA VITA: attività gratuita di tempo libero con un gruppo di ragazzi con e senza disabilità con al centro il più possibile la costruzione e scelta delle attività da parte dei partecipanti stessi (il loro tempo libero). La base del gruppo era costituita da 5 ragazze/i con disabilità che quando l’attività è iniziata avevano dai 13 ai 15 anni.

Dal 2015 al 2019 sono stati realizzati 51 incontri in città, 2 week end e 3 vacanze di 3/4 giorni in campagna ed al mare, una vacanza di 15 giorni ed una di 7 giorni entrambe al mare

IMG-20171117-WA0003

COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE L’ORTICA:
1) anno 2012: partecipazione convegno “Trame solidali”, organizzato dall’associazione L’Ortica, con il patrocinio del Comune di Milano, Assessorato Politiche Sociali e Cultura della Salute (28 settembre 2012, Sala Alessi, Palazzo Marino) Cliccare per accedere al video del convegno (dal minuto 37 e 15/20 secondi, intervento di Laura Simeoni, presidente di Abili nell’apprendere), e relativa donazione all’associazione L’Ortica per lo sviluppo del progetto (1.000,00 euro).

2) AUTISMO: LA CRESCITA SILENZIOSA: realizzati 4 corsi gratuiti a Milano di 15 ore per chi interessato all’argomento, organizzati dall’associazione L’Ortica con anche il nostro sostegno: novembre 2012, zona 5 il volantino;  marzo 2013, zona 3 volantino; aprile 2013, zona 9 volantino; settembre 2013, zona 1 volantino e interventi

3) anno 2013: sostegno attività di supervisione operatori dell’associazione L’Ortica (20 ore di supervisione a titolo gratuito)